Info-IN-Pillole 


- Salvatore ADAMO e l' italia La prima apparizione avvenne nel programma TV di Mike Bongiorno "La fiera dei sogni" (1964), segue "Stasera Rita" (1965), furono sufficienti due o tre apparizioni televisive in Italia per farne subito una star. Nel 1964 tiene il primo concerto italiano al Vigorelli di Milano, a questo evento assistettero undicimila persone. Adamo . autore di canzoni indimenticabili e di grande successo, come: "Sei quì con me" - "Perduto amore" - "Vous permettez, monsieur?" - "Cade la neve" - "Non voglio nascondermi" - "Dolce Paola" (dedicata all'allora principessa Paola del Belgio) - "La notte" - "Amo" - "Non mi tenere il broncio" - "Lei" - "Una ciocca di capelli" - "Se mai" - "La mia vita" - "Il nostro romanzo" - "Insieme" - "Inch'Allah" - "Affida una lacrima al vento" - "La tua storia è una favola" - "Tu somigli all'amore" - "Accanto a te l'estate" - "Felicità". In queste prime canzoni, con testi di una poeticità che unisce la migliore tradizione culturale francese all'immaginario siciliano e con un sapiente uso di rime e assonanze, si ritrovano i buoni e semplici sentimenti di quel tempo perduto, prevalgono le tenerezze e le malinconie di un triste Pierrot, mentre in qualche altra canzone l'umorismo si intreccia con l'ironia. La sua voce inconfondibile, rauca e vellutata, fa da tramite all'evoluzione musicale e testuale delle successive canzoni degli anni Settanta, pur sempre all'interno dello stesso genere romantico gli arrangiamenti si fanno più elaborati, mentre i testi riflettono introspezioni e meditazioni più complesse, si arricchiscono di metafore e di allegorie, ora cantando l'amore con nuove prospettive, come in "Piangi poeta" - "Non aver paura" - "Solitudine" - "E muore un amore", ora denunciando, in nome della libertà e degli alti ideali, violenze e ingiustizie, come in "Ma che volete che vi canti?", "Cosa dire a un bambino...", "Sasso rosa, sasso blu", "Mi sorrideva" e in tantissime altre che arricchiscono il suo repertorio. Nel 1968 il suo componimento "Tu somigli all'amore" diventa sigla della trasmissione televisiva "Disco verde". Nello stesso anno vince il Festivalbar con "Affida una lacrima al vento", che ottiene il primo posto della Hit-Parade Italiana (come altre sue canzoni). Partecipa a trasmissioni di punta della TV italiana quali "Senza rete" - "Sette voci" - "Studio Uno". Nel 1976 è ospite al Festival di San Remo, negli anni ottanta si dirada la sua partecipazione nel mondo dello spettacolo (nel 1984 viene colpito da infarto). Gli anni novanta lo vedono presente nei programmi condotti da Pippo Baudo (Novecento), Mike Bongiorno (Viva Napoli), Michele Cucuzza (La vita in diretta), Fabio Fazio (Quelli del calcio) e Paolo Limiti (Ci Vediamo in TV). Nel 2002 partecipa, su RAI 1, al programma di Gianni Morandi e Lorella Cuccarini "Uno di Noi". Il 5 maggio 2008 si esibisce in un grande concerto al teatro Alfieri di Torino. Lo rivediamo a maggio 2009, nel programma di RAI 1, condotto da Antonella Clerici, "Ti lascio una canzone", con "La notte", la quale fa parte delle canzoni Italiane più vendute ed amate di tutti i tempi nel mondo. Dopo quasi sei anni lo rivediamo il ventinove marzo 2015 su RAI 1 alla presentazione del suo romanzo "La notte... l'attesa", al TG1 delle ore venti, in un intervista realizzata da Vincenzo Mollica, successivamente sempre su RAI 1 a Domenica in, del cinque aprile, intervistato da Paolo Limiti e Pino Insegno. Il trenta aprile lo ritroviamo a "I fatti vostri" su RAI 2 intervistato da Giancarlo Magalli. Il 20 ottobre 2018, si esibisce in un grande concerto nel Teatro Ariston di Sanremo, dove gli viene consegnato il "Premio Tenco", la più importante rassegna italiana della canzone d'autore.
 

- La famiglia Adamo Antonio e Girlando Concetta è migrata in Belgio  - [a Ghlin poi a Jemappes (Mons) ] dalla città di Comiso (Sicilia) nel 1947 con il figlio Salvatore (all'età di tre anni) primo di sette fratelli - Tra questi cinque sorelle - Delizia - Eva - Salvina - Giovanna - Titina - ed un fratello - Giuseppe - detto Pipo - Tutti nati in Belgio
 

- Salvatore ADAMO ha anche interpretato i grandi chansonnier della canzone Francofona  - Charles Aznavour - Gilbert Bécaud - Georges Brassens - Jacques Brel - Bourvil - Francis Cabrel - Dalida - Jean-Jacques Debout - Yves Duteil - Leny Escudéro - Jean Ferrat - Léo Ferré - Johnny Hallyday - Rene Louis Lafforgue - Felix Leclerc - Yves Montand - Édith Piaf - Pierre Rapsat - Charles Trenet ... - Recentemente (ottobre 2014) ha dedicato a Gilbert Bécaud un CD album omaggio "Adamo Chante Bècaud"
 

- Piccoli numeri: # Nel primo concerto Italiano (1964) tenutosi al Vigorelli di Milano assistettero 11.000 persone (una settimana dopo per i Beatles 7.000) - # Nel Belgio Stadio Heysel di Brussels 80.000 - # In Argentina a Cordoba 80.000 - # In Grecia allo stadio Olimpico di Atene 60.000 - # In Russia a Mosca nello stadio Lenin 50.000 - # In Cile a Vina del Mar 30.000 - # In Tunisia nell'anfiteatro romano di Cartagine 13.000 - # Nel Giappone 15.000 alla "Budo Kahn Hall" di Tokio ...
 

Olympia - Il mitico Tempio della musica Francese di Parigi porta bene a ADAMO oltre al grandioso successo del suo primo Tour del 1965 (ne seguiranno una ventina) che con un mese ininterrotto di Concerti lo consacra grande Chansonnier - Salvatore detiene il record per avervi registrato 4 Album (Live) nell'arco di 6 anni -1965-1967-1969-1971-(1977) - E quello dell'Olympia 1969 con l'ovazione-applauso più lungo ben ventisei minuti - Vi ha anche ricevuto la più alta onorificenza dello stato Francese la "Légion d'Honneur" - In un altro teatro di risonanza mondiale come il Carnegie Hall di New York ha fatto 3 concerti in 5 anni -1971-1974-1976
 

ADAMO - BEATLES
 

ADAMO - ABBA 1970 Il bacio di Agnetha degli Abba" - Adamo è uno degli ospiti alla "Star Parade" programma trasmesso da una delle emittenti televisive più importanti in Germania - Quel sabato notte erano stati invitati anche gli ABBA - Salvatore racconta con qualche imbarazzo quello che gli è successo: E'stato pazzesco stavo parlando con un produttore sui dettagli della mia presentazione e quando mi incamminavo verso il palcoscenico la bionda degli ABBA Agnetha Fältskog una donna super mi dà un bacio sulla bocca, così come se nulla fosse e mi dice: "Non sai quanto mi hai fatto sognare!" - ADAMO come buon Siciliano si affretta a chiarire che "non c'e stato niente di più" ma confessa che Agnetha è una dei suoi fan più famosi e piacevoli
 

- Symphonic - Un grande trionfo è stato il concerto tenuto da Salvatore a Liegi il 24-04-94 con un orchestra sinfonica composta da sessantatre musicisti e quarantacinque coriste per l'occasione erano presenti più di seimila spettatori
 

- ADAMO & UNICEF
 

ADAMO ci canta versi d'amore   -   e anche le miserie dei nostri TEMPI
 

- ADAMO partecipa alla Marcia Bianca di Bruxelles (20 ottobre 1996) come cittadino e come padre e per ridare fiducia ai bambini che da alcuni mesi stanno vivendo in Belgio un brutto incubo - Alla marcia partecipano più di 350.000 persone in memoria delle vittime della pedofilia e per chiedere giustizia ai governanti - Il feroce pedofilo e assassino  «Marc Dutroux»  è stato soprannominato il Mostro di Marcinelle -  Salvatore Adamo ha espresso il suo stato d'animo con la canzone  "Laissez rêver les enfants"  uscita in un CDS in Francese e Olandese ed inserita nel Album Studio "REGARD"
 

"Inch'Allah" - (1966) ADAMO denuncia le ingiustizie sociali e auspica la pace ma nel mondo arabo viene fraintesa e addirittura in Libano si invita la gente a bruciare i suoi dischi sulla pubblica piazza e gli viene interdetto l'accesso al paese per dieci anni - ADAMO nel 1993 dopo l’incontro tra Arafat e Rabin modificherà il testo per ricordare le sofferenze e le speranze comuni ai due popoli
 

- "Inch'Allah"
in:  Arabic:  R. Anthony - Deutsch:  K. Ebstein - Dutch:  F. Birset - French:  A. Rodrigues
 

"Mi gran noche" - ("Tenez vous bien" - "Parola mia") nel 1969 gli fu suggerito di "tagliare" per la TV Spagnola una frase troppo "Hard" per l'epoca  (video) # Nel 1966 in Italia fu fatto qualcosa di simile gli consigliarono di "cambiare" la canzone "Mes mains sur tes anches" (Le mie Mani sui tuoi fianchi) Hit mondiale dell'epoca trasformandola in "Non Mi Tenere il Broncio" penalizzandola  
 

- "Pourquoi tu chantes" - Salvatore ADAMO si e anche intrattenuto a cantare l'opera with soprano Julie Fuchs in Theatre Romain d'Orange  live  (video)
 

- "C'est ma vie" - La notissima canzone di ADAMO fu usata in Canada per la pubblicità del latte nel anno 2000 così dopo venticinque anni è arrivata nuovamente al 1° posto della hit parade  (video)
 

- "Dolce Paola" - Una delle canzoni che fece molto scalpore all'epoca - dedicata alla nobildonna Italiana Paola Ruffo di Calabria Principessa del Belgio - ADAMO ha sempre smentito che tra loro ci sia stata una "liason"  (video)
 

- "LA NOTTE" la canzone più famosa di Salvatore ADAMO in Italia e in italiano nel mondo
 

- "La Légende de  Croc-Blanc" - Salvatore ADAMO si e anche soffermato oltre che a comporre "Le cirque d'Anthony", dedicated to Son, "Tu ne le sauras pas", Duo with: titina (the younger sister), "Le chaval de bois"..., a cantare per i bambini  (video)
 

- The sound of silence - The letter - D'ont let me be misunderstood - Thats all right (mama) - Yesterday - Salvatore ADAMO si e divertito a cantare live alcuni dei grandi successi del repertorio anglofono  (video)
Recentemente ha inciso:
«
Stand be my » (Ben E.King) versión John Lennon  (video)
 

- "L'ile au coquelicot" - "Il FILM"
Oltre che aver partecipato a importanti film francesi Adamo nel 1970 girò "L'ile au coquelicot" come attore autore del copione delle musiche della sceneggiatura e lo diresse lui medesimo.
Lo presentò alla stampa e agli addetti ai lavori nel gennaio 1971 ricevendo un ottima critica - Ma inspiegabilmente Adamo lo ritirò dal circuito cinematografico - Ci furono varie congetture ma Salvatore non chiarì mai il motivo  (video)
 

Salvatore Adamo & Georges Brassens  (video)
 

- La scrittrice belga Maryse Tessonneau dedica a Salvatore ADAMO "l’Autre Face" Il volume è un’attenta analisi dello stile della poetica di Adamo nella canzone francese - Con questa tesi M. Tessonneau si è laureata in Lettere Moderne all’Università di Bordeaux III (editore: Dejaie - Belgique 1978/1985)
 

Salvatore ADAMO  -  "con quella faccia da bravo ragazzo"  -  Dedicato ai giovanissimi
 

Salvatore adamo  -  al cremlino per le Feste di fine Anno  -  invitato da Vladimir Putin
Salvatore il 30 dicembre 2004 partecipa al concerto "privato" ed è acclamatissimo dal pubblico presente (seimila persone) - formato in gran parte da esponenti governativi da funzionari e da dipendenti della cittadella del "Cremlino (Kremlin) - Dopo il concerto il Presidente Vladimir Putin invita Adamo nella sua residenza e davanti al camino sorseggiando dello champagne il Presidente gli racconta che da giovane Ufficiale complici le chanson d'Adamo si innamorò della sua futura moglie...
 

- "Some songs dedicated  -  Quelques chansons dédiées  -  Alcune canzoni dedicate"
 

- La prima apparizione alla TV Italiana di ADAMO avvenne nel programma di Mike Bongiorno "La fiera dei sogni" cantando la canzone "Che funerale" ("Fais-toi croque-mort")  (1964)
 

- "Canta l'ITALIA" - ADAMO con la sua poetica dà prova d'affetto all'Italia e alla natia Sicilia
 

- Tante canzoni di ADAMO fanno parte di colonne sonore in tutti i continenti - In Italia: Film di registi come:
Nanni Moretti - film: Ecce bombo (1978) canzone: "Lei"
Carlo Verdone - film: Sono pazzo di Iris Blond (1996) canzone: "La notte"
Franco Battiato - film: Perduto amor (2002) canzone: "Perduto amor"
Michele Soavi - film: Arrivederci amore, ciao (2006) canzone: "La notte"
Nanni Moretti - film: Il caimano (2006) canzone: "Lei"
Fulvio Wetzl - film: Mineurs (2007) canzoni: "Vous permettez monsieur",
"Si j'osais", "Tombe la neige", "Terra mia", "Un air en fa mineur"

Claudio Noce - film: Good morning Aman (2009) canzone: "La notte". ...
 

- "Salvatore ADAMO e gli animali"  (video)
 

- Who is Jérome Munafo? - Un musicista (conservatorio di Mons) grande chitarrista e inoltre suona il banjo e il mandolino e anche arrangiatore e produttore - Fa parte della band di ADAMO dal 1969 come prima chitarra
 

- "Salvatore ADAMO e il calcio"  (video)
 

- Oggi la sua immagine sponsorizza la compagnia aerea francese a Tokio, e una linea di abiti di lusso e profumi porta il suo nome ADAMO ...
 

- ADAMO è stato e rimane uno dei cantautori più conosciuti al mondo - Succede spesso che le ambasciate (Belgio - Francia - Italia) dei paesi che lui visita se lo contendano